top of page
Sulle tracce di Marco Polo
pupi, burattini, marionette, teatrini
- da Napoli all'Oriente -
mostra prorogata
fino al 30 novembre 2014
A Novembre vieni al Museo a trascorrere con noi le "Domeniche Burattine".
Vieni coi tuoi bambini, e prenota la tua visita guidata, con laboratorio di manualità, e spettacolo di burattini.
"Novembre al Museo" ti aspetta alla Reggia di Quisisana, tutte le domeniche 9, 16 e 23 Novembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Ultimi progetti
UN MUSEO IN MOSTRA - LE COLLEZIONI DELL'IPIEMME
15 MAGGIO/2 GIUGNO 2014
REGGIA DI QUISISANA
Si è tenuta, dal 15 Maggio al 2 Giugno 2014, presso la Reggia Borbonica di Quisisana, a Castellammare di Stabia, la mostra "Un Museo in Mostra" - Le Collezioni dell'IPIEMME - International Puppets Museum. Burattini, Teatrini e Pupi Napoletani.
In mostra parte dell'ingente Collezione del costituendo Museo IPIEMME, che è stato allocato presso le Vecchie Scuderie della Reggia di Quisisana. La mostra è stata inclusa all'interno del Maggio dei Monumenti come Evento Collaterale ed ha goduto del Patrocinio del Comune di Castellammare di Stabia e di UniMa Italia - Unione Internazionale della Marionetta, e dell'Associazione Altro Movimento.
L'evento ha permesso l'esposizione di circa il 30% delle quattro collezioni che il Museo IPIEMME ospiterà: oltre a quella della Compagnia degli Sbuffi, anche le collezioni del Maestro Burattinaio Bruno Leone, dei fratelli Rossano, Mario e Tiziana Ferraiolo, del Professore Geppino Cilento e della Professoressa Clara Fiorillo, che hanno dato in comodato gratuito oggetti e reperti del teatro di figura per un totale di circa 400 reperti.
IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI
La Mostra è stata inaugurata il giorno 15 Maggio, con la presenza del Sindaco di Città che insieme a noi ha tagliato il Nastro, dando il via simbolico ad un percorso culturale complesso ma fortemente atteso, e che già dai suoi primi giorni di vita ha riscosso un notevole successo e ha avuto un inaspettato seguito.
La Mostra è stata aperta al pubblico tutti i giorni, mattina e sera, con libero ingresso e visite guidate gratuite sia per le scuole che per i turisti, ed ha offerto gratuitamente ai piccoli delle scuole del circondario stabiese un laboratorio creativo per la costruzione di burattini.
La Mostra ha ospitato un fitto programma di eventi correlati, costituiti da presentazioni di libri e spettacoli teatrali.
I weekend di eventi hanno visto la partecipazione della giovane Federica Catalano, con la presentazione del suo libro “L’Opera dei Pupi in Campania”, per i tipi della Stamperia del Valentino, e la prestigiosa partecipazione del Professor Alfonso Cipolla, dell’Università di Torino, che ha presentato il suo nuovo libro Le note dei Sogni / I compositori del Teatro dei Piccoli di Vittorio Podrecca edito da Edizioni Titivillus (2014).
Gli spettacoli teatrali ospitati sono stati curati da compagnie e artisti di settore: Fioravante Rea, con lo spettacolo “La gatta che si mangiò la luna”, che ha fatto sognare sia i piccoli che le loro famiglie, La Compagnia degli Sbuffi con “L’Immaginifico Totò”, dedicato al Principe della Risata e “Carletto Zuppapà”, dedicato al tema dell’alimentazione, che ha stupito i piccolissimi e ha affascinato persino i nonni, e infine il Maestro Burattinaio Bruno Leone che ha deliziato il pubblico con lo spettacolo di burattini “Vita, Morte e Resurrezione di Pulcinella Citrullo”.
Infine, tra gli eventi, un momento particolarmente emozionante e sentito è stato l’incontro sulla tradizione dell’Opera dei Pupi in Campania, con la proiezione del video “’E Pupi da Scala e Tatone. Intervista al puparo stabiese Francesco di Vuolo”, realizzata da Aldo de Martino e Massimiliano Mastelloni, in occasione della quale la Compagnia degli Sbuffi ha consegnato agli eredi figli del compianto Francesco, una targa di riconoscimento per stringersi in un saluto collettivo ad uno dei più grandi personaggi dell’Opera dei Pupi stabiese.
bottom of page